Sistema Udito a Catania

I primi sintomi

del calo uditivo

  • perdere alcune parole o chiedere spesso di ripeterle
  • tenere alto il volume del televisore
  • avere difficoltà a capire quando tutti parlano insieme o velocemente
  • avere difficoltà a sentire lo squillo del campanello o del telefono
  • non capire alcuni dialoghi al cinema o al teatro
  • provare disorientamento per la ridotta capacità di individuare la provenienza di suoni o voci

Cause principali

  • Le infezioni: malattie causate da batteri o da virus (morbillo, meningite, rosolia, otiti, etc.) possono danneggiare l'orecchio.
  • I Traumi: urti violenti della testa a seguito di cadute, percorsse, incidenti o corpi estranei introdotti nel condotto uditivo possono danneggiare l'orecchio.
  • L'Origine Genetica: alcuni abbassamenti dell'udito possono essere di origine eredofamiliare.
  • L'Età: così come avviene per la vista, con il passare degli anni anche per l'udito si assiste a un calo fisiologico, detto presbiacusia.
  • Il Rumore: sia l'esposizione prolungata a forti suoni sia rumori improvvisi e violenti (scoppi) possono danneggiare l'udito.
  • I Farmaci: alcuni farmaci sono ototossici e possono danneggiare l'udito.
oticon2

A chi rivolgersi per sentirsi meglio


  • Al Medico di famiglia: dopo un colloquio ed un breve esame valuta se è necessaria una visita specialistica.
  • All'Otorinolaringoiatra e all'Audiologo: sono entrambi medici specialisti dell'udito che, dopo aver valutato i test eseguiti dal professionista laureato audiometrista e lo stato di salute del paziente, effettuano la diagnosi, forniscono consigli e prescrivono le opportune terapie.
  • All' Audioprotesista: è il professionista laureato specializzato nella selezione ed applicazione degli apparecchi acustici e degli ausili uditivi spacifici per ogni utente e nella consulenza pre e post adattamento.
  • Al Foniatra e al Logopedista: se la perdita uditiva ha effetti sul linguaggio, il medico Foniatra ne valuta l'entità e prescrive gli interventi e la necessaria riabilitazione, attuata dal professore laureato logopedista.

Gli apparecchi acustici : risolvono con successo oltre il 70% di tutte le perdite uditive e il 95% dei casi di presbiacusia.



Le ultime tecnologie li rendono efficaci, facili da usare, praticamente invisibili e privi di effetti indesiderati.


Le soluzioni


  • La Chirurgia: la microchirurgia dell'orecchio risolve con successo le malattie dell'orecchio medio, anche con l'ausilio di protesi vibratorie impiantate nell'osso. Con gli impianti cocleari si possono risolvere chirurgicamente le sordità severe e profonde.
  • I Farmaci: sono efficaci nelle forme infiammatorie e per attenuare gli effetti delle patologie vascolari.


Gli apparecchi acustici : risolvono con successo oltre il 70% di tutte le perdite uditive e il 95% dei casi di presbiacusia.


Le ultime tecnologie li rendono efficaci, facili da usare, praticamente invisibili e privi di effetti indesiderati.


Le soluzioni


  • La Chirurgia: la microchirurgia dell'orecchio risolve con successo le malattie dell'orecchio medio, anche con l'ausilio di protesi vibratorie impiantate nell'osso. Con gli impianti cocleari si possono risolvere chirurgicamente le sordità severe e profonde.
  • I Farmaci: sono efficaci nelle forme infiammatorie e per attenuare gli effetti delle patologie vascolari.

Sistema Udito per lo sport, sponsor ufficiale della Nuova Linea Sistema Udito pallavolo Catania!

catania pallavolo
Share by: